 |
Eugenia Amisano
Diplomata in teatro-danza alla scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano, studia canto con la madre Carmen Vilalta, docente e cantante lirica catalana, attraverso la quale si avvicina
al mondo musicale della Spagna.
Fra i suoi maestri Hervè Diasnas, Claude Coldy, Adriana Borriello, Giovanni Di Cicco (danza), Laura Cappelluccio, Francesca Breschi, Elena Ledda (canto), Lia Ruscica e Simona di Spirito (flamenco), Maria Consagra e Federica Granata (teatro).
Partecipa a varie produzioni teatrali, insieme alla compagna Erica Giovannini, con lei fondatrice del Teatro Equilibrista (“Zeljane” 1996; “Natasha” 2002), e per le compagnie Rigolo Tanzendes Theater, Svizzera; Cie J.F.Duroure, Francia; Vera Stasi, Italia ecc.; alle operine “Peter Pan” di Nicolini-Basevi (2003) e “La casa dei mostri” di P.Furlani (2005), entrambe produzioni del teatro Carlo Felice di Genova (repliche al Teatro La Fenice di Venezia, 2006, e al Teatro Comunale di Firenze, 2007); al cortometraggio “Il maleficio della farfalla” di C.Genta su testo di F.G.Lorca (2005) e allo spettacolo “Offerta speciale” di H.Pinter (regia F.Granata, 2006).
Nel 2001 partecipa alla Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo a Sarajevo, con cantanti e percussionisti ovest ed est-europei.
“Cocci di mare” del gruppo Avarta e “Balance” di Paolo Traverso, con il quale collabora stabilmente nei suoi progetti musicali e con cui crea il duo Cadira nel 1999. |
 |